Welcome


 
 

Corso FAD base sulla sicurezza del paziente

Benvenuti nel Corso di Formazione a distanza sulla sicurezza del paziente!

Il Corso, pensato come primo approccio alla sicurezza del paziente per tutti gli operatori neo-assunti, sanitari e non, può rappresentare un'occasione di refresh training per tutti i professionisti che hanno frequentato il Corso sul rischio clinico I livello negli anni 2008-2010.


Questo corso introduce le nozioni base sul rischio, sull’errore, sull’evento avverso e sulla loro epidemiologia in Sanità; presenta l’evoluzione del concetto di sicurezza del paziente e quello che è stato realizzato in altri Paesi ed in Italia in tema di sicurezza del paziente, descrive gli strumenti per la gestione del rischio – sia reattivi che proattivi - ed offre l’opportunità di analizzare casi “clinici” veri, per verificare l’effettivo apprendimento.

L’obiettivo del corso è quello di migliorare tra gli operatori la percezione del rischio nelle strutture sanitarie attraverso l'acquisizione di conoscenze teoriche e aggiornamenti sui fattori che contribuiscono alla sicurezza del paziente e sugli strumenti di tipo prospettico e reattivo per la gestione del rischio. In particolare i partecipanti al corso saranno in grado di conoscere gli strumenti per la segnalazione e l’analisi degli eventi avversi quali l’incident reporting e la root cause analysis e strumenti per l’analisi proattiva dei processi.

Troverete nelle pagine del corso i materiali e le attività previste per ognuno dei nove moduli. Alcune attività sono obbligatorie, altre no, ma è consigliabile svolgerle nell'ordine in cui vengono proposte (dalla prima pagina all'ultima). Il corso può essere svolto in più sedute, collegandosi in tempi diversi.

Le attività obbligatorie, cioè quelle che devono essere necessariamente superate per ottenere i crediti ECM previsti, sono la lettura delle pagine del corso di ogni sezione, dei casi studio, del materiale
di studio che trovate collegato all'interno delle pagine del corso ed i questionari di valutazione previsti per ciascun modulo.

Le attività facoltative sono rappresentate dai documenti che troverete nella sezione di approfondimenti di ogni modulo.

Il corso può essere visualizzato sia in ambiente Windows (utilizzando Internet Explorer, Mozilla Firefox o Google Chrome) e Mac, su computer e dispositivi mobili (smartphone, i-Pad, ecc). Per la visualizzazione dei documenti collegati è necessario disporre di Adobe Reader.